Home
Corso di Laurea in Lettere
Carissime, carissimi,
Giulia Cecchettin avrebbe dovuto laurearsi in Ingegneria giovedì scorso. Il suo omicidio mi addolora profondamente come rettore, come docente, come padre. Esprimo il mio cordoglio alla famiglia e invito tutta la Comunità universitaria a rispettare un minuto di silenzio martedì 21 novembre, alle ore 10.
Il nostro Ateneo si impegna quotidianamente nel contrasto alla violenza di genere attraverso percorsi formativi e informativi, l’uso di linguaggi inclusivi e rispettosi, l’attività di un centro antiviolenza e di uno sportello rosa ospedaliero. Il 5 dicembre verranno conferiti 7 premi per tesi di laurea su tematiche di genere e dedicheremo la cerimonia a Giulia. Nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne ricorderemo le donne uccise nel nostro Paese.
Stiamo lavorando tanto, ma questo ennesimo femminicidio ci spinge a impegnarci ancora di più come educatori per scardinare nei ragazzi i meccanismi tossici del possesso e promuovere la cultura del rispetto.
Nathan Levialdi Ghiron (Rettore della Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
https://www.open.online/2023/11/20/elena-cecchettin-lettera-giulia-cecchettin-filippo-turetta/
Il LIRFI (Laboratorio Interdisciplinare per la Ricerca Filologica Informatizzata) a breve potrà offrire un servizio di supporto agli studenti, continuando così l’attività avviata nei passati anni di “didattica per la ricerca”. Il martedì e il mercoledì, dalle 10.00 alle 13.00, il Laboratorio accoglierà, con un servizio di assistenza dedicato, gli studenti che vorranno essere sostenuti nell’utilizzo di risorse online riguardanti i loro ambiti di studio, dal più semplice accesso e impiego dei cataloghi delle biblioteche nazionali e straniere alla fruizione di repertori più articolati e meno conosciuti.
Per informazione riferimento alla prof .ssa Sabina Marinetti: sabina.marinetti@uniroma2.it
Le materie umanistiche del Corso di Laurea in Lettere costituiscono una risorsa insostituibile di educazione alla complessità e alla consapevolezza, alla formazione di uno spirito critico in grado di affrontare le interrogazioni del mondo contemporaneo
La diversità umana è la materia prima della letteratura (e degli studi umanistici), oltre a costituirne la ragion d’essere ( Roberto Carnero, il bel viaggio. Insegnare letteratura alla generazione z, Bompiani, 2020)
Il Corso di Laurea in Lettere fornisce ai laureati una conoscenza di base negli ambiti letterario, linguistico, storico, geografico e storico-artistico che gli permmette l’accesso alle diverse lauree Magistrali di questi settori; li mette inoltre in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, oltre all’italiano, anche un’altra lingua dell’Unione Europea, e di padroneggiare strumenti e metodologie informatiche, in particolare riferimento alle loro applicazioni in ambito umanistico.
La preparazione di base è garantita, in particolare, dagli insegnamenti comuni al Corso di laurea, dai quali lo studente otterrà una buona preparazione istituzionale negli ambiti della Linguistica, della Letteratura italiana, della Storia della lingua italiana, della Letteratura latina, della Geografia, della Storia dell’arte.
Una particolare cura è rivolta all’apprendimento e al perfezionamento della conoscenza delle lingue classiche, per cui sono previsti specifici laboratori, che consentiranno al laureato un accesso diretto ai testi letterari e ai documenti scritti in lingua greca e latina.
Oltre alle conoscenze di base negli ambiti indicati, il Corso di propone di far maturare nello studente un’attitudine alla lettura critica di un documento, sia scritto sia iconografico e sia in termini formali sia di contenuto e renderlo in grado di avere una prima visione chiara e coerente delle diverse modalità (filologica, linguistica, storica, iconografica etc.) con cui studiare il documento stesso le sue eventuali possibilità di connessione.
- Per tutte le informazioni riguardo le iscrizioni consultare il sito della segreteria studenti al seguente link: http://segreteria.lettere.uniroma2.it/home/procedure-di-accesso-ai-corsi/iscrizioni-online-lauree-triennali/prima-volta-alluniversita/
- Il calendario delle lezioni è consultabile al seguente link: http://www.lettere.uniroma2.it/calendario-lezioni-esami-tesi/calendario-lezioni
- Tutte le informazioni relative all’attivazione della posta elettronica di Ateneo, al Pacchetto Office, a Teams: https://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/action/showpage/navpath/HOM/content_id/87963
- Piani di studio: 1) Matricole DaL 1 ottobre 2023 sarà possibile compilare il piano di studi attraverso il Delphi. 2) Studenti anni successivi al primo: Dall’inizio di ottobre 2023 sarà possibile compilare il piano di studi attraverso il Delphi. Per tutte le informazioni si veda il link https://www2020.letteretriennio.lettere.uniroma2.it/http-segreteria-lettere-uniroma2-it-home-offerta-formativa-piani-di-studio/
- Per l’aiuto nella compilazione del piano di studi è attivo il servizio “sportello studenti” a cui rivolgersi tramite la mail: sportellostudentilettere@gmail.com
- Per i Tutor referenti per ognuno dei 5 percorsi curriculari di Lettere si rimanda al link https://www-2020.letteretriennio.lettere.uniroma2.it/percorsi-formativi/
Indirizzi mail del coordinatore del corso
-
- fabiopierangeli.net@gmail.com
- fabio.pierangeli@uniroma2.it
- whatsapp 3202706474
- Per l’orientamento potete visitare il sito: https://orientamento.uniroma2.it/lettere-e-filosofia-2/
Per tutte le informazioni tecniche https://segreteria.lettere.uniroma2.it/home/faq/